Gaming PC Medium-Level VenomRig, con hardware di ultima generazione, offre fantastiche prestazioni e un'esperienza di gioco strabiliante, ottima soluzione per giocare con monitor gaming in risoluzione massima 1080p (FHD), 1440p (2K) e 2160p (4K). Tutti i componenti sono installati ...Gaming PC Medium-Level VenomRig, con hardware di ultima generazione, offre fantastiche prestazioni e un'esperienza di gioco strabiliante, ottima soluzione per giocare con monitor gaming in risoluzione massima 1080p (FHD), 1440p (2K) e 2160p (4K). Tutti i componenti sono installati all'interno del case Cougar FV270 RGB, Mid-Tower, con finestra laterale in vetro temperato.
Il cuore di questo PC è la CPU AMD Ryzen 7 9800X3D con base clock 4.70 GHz e boost clock 5.20 GHz. Nel sistema è installata la scheda madre MSI MAG B850 Tomahawk MAX WiFi, PCIe 5.0, AMD Mainboard, AM5, kit di memorie RGB da 32GB DDR5-6400 MHz, scheda video la SAPPHIRE Pulse Radeon RX 9070 XT con 16GB di memoria dedicata GDDR6 e un SSD da 2TB PCIe Gen4x4 NVMe M.2 2280 per l'archiviazione di tutti i dati. Il tutto è alimentato da un dispositivo certificato 80 PLUS Gold, PCIe 5.0, da 850 watt.
Windows 11 Professional licenza attiva originale compreso nel prezzo. Servizio Assemblaggio e Test PC compreso nel prezzo. Prestazioni di livello professionale con AMD socket AM5La tua piattaforma PC può essere un investimento o una responsabilità.
AMD è l'unico produttore di processori che si è impegnato a garantire anni di supporto futuro per la piattaforma all'avanguardia Socket AM5, quindi potrai eseguire l'aggiornamento a nuovi processori che non abbiamo ancora annunciato. La più recente piattaforma desktop AMD è ricca di tecnologie all'avanguardia, tra cui memoria DDR5 ad alta velocità, supporto PCIe 5.0 e overclocking della memoria AMD EXPO one-touch. Se il tuo PC ha bisogno delle funzionalità più recenti e migliori, ora e in futuro, insisti sui processori AMD Ryzen.
Architettura AMD RDNA Basato sull'architettura AMD RDNA 4, offre potenti acceleratori raytracing e intelligenza artificiale, registrazione video e una migliore qualità visiva per lo streaming, il tutto supportato da continue ottimizzazioni con il software AMD. Questo è l'aggiornamento che manterrà il tuo sistema veloce per gli anni a venire. PCI Express 5.0, la bandwidth raddoppiaCome avvenuto negli anni passati, il passaggio dal PCI Express 4.0 al PCI Express 5.0 significa in primis un raddoppio della bandwidth e del data rate.
Il primo passaggio prevede il salto da un massimo di 64 GB/s a 128 GB/s con 16 linee, mentre il secondo parametro sale da 16 a 32 GT/s. Uno slot PCI Express può essere caratterizzato da una, due, quattro, otto o sedici linee (in gergo indicate x1, x2, x4, x8 e x16) e sono quelle a stabilire esattamente la bandwidth a disposizione. Il raddoppio del throughput nel passaggio dal PCIe 4.0 al 5.0 fa sì che per ognuna delle configurazioni di linea si ottenga un raddoppio della banda disponibile: se il PCIe 4.0 garantiva 64 GB/s con 16 linee, il PCI Express 5.0 ne impiega solo la metà per offrire una tale bandwidth.
Questo garantisce due vantaggi: semplifica la progettazione dei prodotti e riduce i consumi. Densità e prestazioni doppie con le nuove RAM DDR5La specifica DDR5 è lo standard di nuova generazione per quanto riguarda le memorie RAM, e andrà a sostituire l'ormai nota e ampiamente diffusa DDR4. Le nuove RAM DDR5 hanno fatto il loro debutto con le piattaforme Intel Alder Lake e, sebbene siano in grado di offrire prestazioni superiori e consumi inferiori, al momento non abbiamo ancora visto dei kit di RAM DDR5 in grado di superare le migliori RAM DDR4 sul mercato nei benchmark.
In futuro, con l'uscita di DDR5 più performanti, con frequenze maggiori e latenze più basse, la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, un po' come accaduto nel passaggio da DDR3 a DDR4. Vantaggi della tecnologia NVMe (Non-Volatile Memory Express)La tecnologia NVMe offre qualità di storage superiori, maggiore velocità e compatibilità più elevata. Dato che lo standard NVMe utilizza i socket PCIe, trasferisce una quantità di dati fino a 25 volte superiore rispetto ai loro equivalenti SATA.
Unitamente alla superiore quantità di dati, i comandi NVMe offrono una velocità due volte superiore rispetto a quella dei driver AHCI. Inoltre, le operazioni I/O (IOPS) al secondo dello standard NVMe superano il milione e si dimostrano del 900% più veloci rispetto a quelle dello standard AHCI. La tecnologia NVMe comunica direttamente con la CPU di sistema, offrendo incredibili velocità, grazie all'elevata compatibilità.
I driver basati sulla tecnologia NVMe sono compatibili con tutti i principali OS, a prescindere dal fattore di forma. Assemblato composto da: CPU : AMD Ryzen 7 9800X3D, 4.70 - 5.20 GHz (Granite Ridge), AM5 MoBo : MSI MAG B850 Tomahawk MAX WiFi, PCIe 5.0, AMD Mainboard, AM5 GPU : SAPPHIRE Pulse Radeon RX 9070 XT, 16GB GDDR6 RAM : Corsair Vengeance RGB, DDR5-6400, DIMM - 32GB (2x16GB) SSD : Lexar NM790, PCIe Gen4x4, NVMe, M.2 2280 - 2TB PSU : MSI MAG A850GL, PCIe 5.0, 80 PLUS Gold, Full-Modular - 850 Watt CASE : Cougar FV270 RGB, Mid-Tower, Side-Glass - Black CPU C